I SOTTERRANEI DELL’ARTE
ANTICO MONASTERO DELLE AGOSTINIANE - MONTE CARASSO
InvolucroFabrizio Giannini Julia Kälin Jean-Luc Verna
Vernissage sabato 10 settembre alle 18h00 11 settembre - 9 ottobre 2005
Esaltato, distorto, perfezionato e commercializzato, il corpo umano è oggi diventato un orizzonte flessibile e malleabile. Considerato da secoli e in svariate culture come il semplice involucro biologico capace di ospitare le entità viventi, il corpo può essere ottimizzato o corrotto. Esso rimarrà nell’immaginario, nonostante l’evoluzione delle posizioni filosofiche e scientifiche attuali, come l’elemento deperibile della coppia anima e corpo. Forse è piuttosto nelle arti che il corpo ha trovato gli interpreti capaci di valutarlo e celebrarlo. Dai primi studi anatomici svolti durante il rinascimento alle deformazioni eroiche del manierismo e del barocco fino alle azioni performative radicali degli anni settanta, gli artisti hanno saputo esplorare il corpo al di là dei tabù e dei preconcetti. Oggi la produzione pubblicitaria e il cinema hollywoodiano magnificano il corpo senza necessariamente rendergli onore, moltiplicando al contempo i riferimenti secondo gli imperativi economici. In questo labirinto di raffigurazioni, Involucro esplora tre orizzonti di rappresentazione del corpo attraverso le opere di due artisti svizzeri e un artista francese. Conosciuto per i suoi lavori sui logotipi di alcune grandi compagnie commerciali, logotipi che l’artista ha ricomposto utilizzando dei testi critici contro le compagnie stesse, Fabrizio Giannini (Lugano, 1964) si interessa più recentemente al fenomeno degli hackers e dei virus informatici. Attraverso le immagini e le installazioni realizzate per l’esposizione, l’artista confronta due realtà distinte: la realtà dei paesi più poveri dove virus e guerre agiscono spietatamente sul corpo umano, e la realtà occidentale dove i virus informatici e la guerra tra hackers rivali sembrano piuttosto i capricci di una classe privilegiata, la quale detiene comunque il potere di influenzare il destino economico e sociale del mondo. Julia Kälin (Aarau, 1977) presenta, con i suoi video e le sue trasudanti installazioni, un corpo esploso e torturato dal costante rapporto di forza con la natura, il cibo, la città e gli altri. Vera e propria membrana permeabile, il corpo descritto da Kälin agisce come un filtro tra interno e esterno, tra l’individuo e il mondo. L’artista costruisce prevalentemente le sue opere con sostanze organiche deteriorabili al fine di evocare la materialità e la temporaneità di un corpo sul quale lo spettatore può proiettare le proprie esperienze individuali. Più eclettico e onirico è invece il corpo inventato da Jean-Luc Verna (Nizza, 1966), il quale ci introduce in un universo in costante opposizione ai modelli convenzionali. Ispirandosi nel contempo a Ingres, a Marguerite Duras e a Siouxsie and the Banshees, Verna congiunge elegantemente la cultura tradizionale con quella undergound, la cultura popolare con quella elitaria. I suoi disegni, risaltati con cipria e altri prodotti cosmetici, danno vita a creature ibride, icone e vanità che svelano le nostre pulsioni, le nostre paure e i nostri sogni.

|
immagine : Jean-Luc Verna, "Mr Eggman", 2003 (courtesy Air de Paris) |
|